Proposte per camminate ed escursioni nelle valli dell'Arzino e del Cosa
"La Val d'Arzino è una poesia del mondo, un canto raccolto nel grembo del Friuli, un'immagine delle origini. (..) E ogni sera, mentre si accendono sopra il Pala e il Corno le stelle o quando scende dal Piombada lungo i declivi il passo silente della luna, nelle case un calore di famiglia e di fuoco avvince e rasserena la gente tenace, laboriosa, ingegnosa della valle. È il silenzio, appena toccato dalla sinfonia dei torrenti, che riempie di pace e di serenità la Val d'Arzino."
(Domenico Zannier)
Così il poeta decanta queste terre che vi invitiamo a scoprire attraverso gli itinerari qui proposti, dedicati a chi è interessato a un approccio consapevole con questo ambiente, per larga parte ancora integro, che offre aspetti naturalistici e un paesaggio umano di notevole interesse.
La maggior parte dei percorsi individuati non presenta grandi difficoltà: si svolgono di norma lungo sentieri e mulattiere agevoli e di facile individuazione e sono di lunghezza e dislivello limitati; possono quindi essere percorsi da chiunque abbia un minimo di preparazione fisica e desideri muovere qualche passo in natura.
Alcuni itinerari possono tuttavia presentare un maggiore livello di difficoltà determinato da eventuali tratti di sentiero ostruiti da vegetazione o da smottamenti del terreno (non essendo soggetti a manutenzione ordinaria ma solo a occasionale pulizia da parte di volontari). Si è cercato comunque di evidenziare queste situazioni descrivendole nelle note che accompagnano ogni percorso.
Vengono inoltre qui proposti anche alcuni percorsi più impegnativi in quanto caratterizzati da dislivello significativo o da un consistente sviluppo chilometrico, ovvero da presenza di passaggi di arrampicata (seppure elementare) o esposti, oppure perché presentano particolari difficoltà di orientamento. Questi sono ovviamente riservati a chi possiede già una buona esperienza escursionistica e un discreto livello di preparazione fisica.
Ogni itinerario riporta l’indicazione del grado di difficoltà suddiviso nelle seguenti tre categorie di massima: T-Turistico, E-Escursionistico, EE-Riservato a escursionisti esperti.
Nella tabella che segue, i percorsi sono elencati in ordine crescente di difficoltà (all’inizio i più facili, verso il fondo i più impegnativi).
A ognuno è dedicata una pagina con una breve descrizione, una “galleria” di immagini relative ai luoghi e passaggi più significativi richiamati nella descrizione ed eventuali note per segnalare difficoltà che si possono incontrare lungo il tragitto o illustrare aspetti e particolarità delle località attraversate.
Viene proposto inoltre il riepilogo delle informazioni più significative sull’escursione (dislivello, lunghezza, tempi, altimetrie) oltre alla mappa dell’intero percorso, visualizzabile su cartografia OpenStreetMaps, e la possibilità di scaricare il file in formato GPX contenente la traccia completa.
Una raccomandazione: portare sempre con sé nello zaino la carta topografica aggiornata della zona (vale anche per chi utilizza il navigatore GPS). Fra le informazioni fornite per ogni itinerario si troverà indicato anche il foglio della Carta topografica per escursionisti 1:25000 ed. Tabacco necessario a coprire il relativo percorso (per coprire tutti i percorsi proposti servono tre fogli: nn. 13, 20, 28).
Infine, per chi desidera pernottare in zona o anche solo fermarsi per un pranzo o uno spuntino, in questa pagina sono riportate le informazioni relative alle strutture ricettive e agli esercizi di ristorazione presenti sul territorio.
Buone camminate e buona permanenza nelle nostre valli!
Elenco degli itinerari proposti
Per info e chiarimenti sugli itinerari qui descritti, ma anche per segnalazioni o proposte, scrivete una mail a segreteria@comune.vitodasio.pn.it
Dove dormire e mangiare
Val Cosa
Albergo diffuso "Balcone sul Friuli" |
Albergo-Ristorante "Corona 2.0" |
Ristorante "Il Furletto" |
Ristorante "Ai Mulinars" |
Area Camper Pradis di Sotto |